mercoledì 14 marzo 2012

Mirrormask

Ieri sera ho visto un film che ho trovato davvero notevole. Sto parlando di "Mirrormask", un film del 2005 di Dave McKean, fumettista e illustratore britannico, scritto con l'ausilio di Neil Gaiman, noto fumettista, scrittore e giornalista britannico. E l'immaginazione del grande Neil Gaiman si vede e come nel film. Una sorta di "Alice Nel Paese Delle Meraviglie" dei giorni nostri e molto di più. Un viaggio fantasy in un mondo onirico popolato dalle creature disegnate dalla protagonista, Helena, alcune di esse davvero efficaci come le sfingi-gatto con il volto umano, oppure i giganti di pietra eternamente immobili in un abbraccio e sospesi per aria e altre creature ed immagini davvero suggestive.




Davvero molto carino e fatto bene, nonostante, attori umnai a parte, sia stato tutto girato al computer. Una piccola perla del cinema che come al solito, è passata ingiustamente inosservata.

See  Ya 

lunedì 12 marzo 2012

Sospensione

Non so perchè ma in questo periodo sento il mio cervello (o almeno quel poco che c'è) come se fosse in uno stato di stasi. Alcune cose che dovrebbero riguardarmi da vicino, le vivo come un estremo senso di distacco, come se in fondo non mi riguardassero. Certo, alla lunga tutto questo può essere estremamente dannoso ma al momento non me ne preoccupo più di tanto. Il lato positivo è che questa sorta di "sospensione mentale", mi permette di vedere molte cose e molte persone da un altro punto di vista, magari riuscendo a valutare sia le prime che i secondi in maniera distaccata, per quanto sia possibile. Però... spero che duri poco perchè a volte mi sembra davveri di vivere "al di fuori" di me stesso


René Magritte - Il Castello Dei Pirenei (1959)

See  Ya

martedì 6 marzo 2012

Ancora Copenaghen

...come promesso, ecco altri scatti che ho fatto durante il mio soggiorno a Copenaghen




Quest'immagine l'ho presa da una via lontana dal centro di Copenaghen e mi ha colpito perchè mi piace un casino l'accostamento moderno-antico che c'è molto spesso nei paesi del nord, cose che quì da noi, se non in rari casi, ci scordiamo




Questa invece è una veduta dall'alto della città. Notare il cielo che ha accompagnato il mio soggiorno




Una veduta di una delle piazze più belle di Copenaghen, Hojbro Plads. D'estate si riempi di turisti ed è anche teatro di molti spettacoli all'aperto




Questa è la vista sul quartire di Nyhavn con in primo piano un monumeto di un'ancora in legno che commemora i marinai danesi caduti durante la Seconda Guerra Mondiale




Una veduta del castello di Chistiansborg




Questo è uno scorcio dell'Inderhavnen, il maggiore canale di Copenaghen




In lontanza, il castello di Rosenborg, visto dagli omonimi giardini, davvero molto belli




Questo invece è uno dei palazzi che sorgono vicino al Palazzo Reale (quasi impossibile da fotografare date le forze dell'ordine che ci sono)




...ed infine la Sirenetta, famosissimo simbolo di Copenaghen.
Ne avrei tantissime altre di foto ma penso che queste rendano l'idea di come sia la città.

See  Ya

domenica 4 marzo 2012

Ciao Lucio

Non sono mai stato un amante della musica italiana, ma su certi artisti vale davvero la pena di soffermarsi e certe melodie fanno parte della nostra storia, sono impresse a fuoco nel nostro Dna.
Quindi, seza retorica ne ulteriori parole da parte del sottoscritto, preferisco tributare il mio saluto a Lucio Dalla con questo video e con le parole di questa canzone, una poesia vera e propria


See Ya

mercoledì 29 febbraio 2012

Ritorno da Copenaghen

Tornato. In realtà sono tornato sabato ma mi trovo a postare qualcosa solo ora perchè il mio pc ha deciso di darmi una calorosa accoglienza dandomi qualche problema che ho potuto risolvere solo adesso.
Comunque,inezie a parte, sono tornato alla solita routine dopo aver trascorso 8 giorni circa in quel di Copenaghen e devo dire che è stata davvero una bella vacanza. Nulla di clamoroso ma davvero piacevole visto che ho trovato la città danese davvero carina e accogliente anche se il periodo migliore per visitarla sono i mesi che vanno da aprile a ottobre. Ho trovato una città che si stava facendo bella per l'estate, immersa in più di un lavoro di restauro in corso e con un discreto freddo. La temperatura non ha mai superato i 5 gradi col 95% di umidità, un vento assurdo e il cielo quasi perennemente coperto dalle nubi che solo un giorno intero (il primo) hanno riversato sul capo del sottoscritto una bella quantità di pioggia. 
Tra le cose che più mi hanno colpito di Copenaghen (oltre il lato estetico visto che hanno delle ragazze davvero notevoli) ci sono i numerosi parchi e laghetti artificiali, anche se nei mesi invernali i primi assumono un aspetto singolare e belissimo anche se all'apparenza spettrale e i secondi sono davvero un bel vedere, coperti come sono da lastre di ghiaccio. Sono sicuro che in estate la città assuma un aspetto davvero delizioso


Questa è solo una delle foto che ho fatto ma prossimamente ne posterò altre, anche se mi ritengo un fotografo amatoriale

al massimo.

See Ya